Come ho già scritto più volte non ero un bambino lettore, alcuni di questi volumi de "I Quindici" penso di non averli mai aperti, altri così poco che ancora paiono nuovi, mantengono lo stesso odore che di stampa del 1968 ^_^
I volumi 8 e 9 non mi sono dispiaciuti, il soggetto erano "le cose":
l'ottavo spiegava come funzionano (in alcuni casi come "funzionavano") le cose che ci circondavano, che per un bambino, ma anche un adulto è sempre un aspetto interessante;
il nono come si fanno le cose attorno a noi, forse ancora più interessante del precedente.
Ho notato negli ultimi anni un proliferare di programmi made in Usa che illustrano i processi produttivi di un oggetto, specialmente dal punto di vista alimentare.
Immagino che i bambini statunitensi che crebbero con la versione originale de "I Quindici", una volta diventati adulti ed entrati nel mondo della televisione, si ricordarono di questi due volumi, perché il concetto alla base dei due prodotti è il medesimo.
Che poi la matrice sia totalmente a stelle e strisce lo dimostra la scan qui sotto ^_^
Ditemi voi chi in Italia nel 1969 aveva l'aria condizionata, non dico in casa, ma neppure negli uffici o in ospedale...
In realtà non mi pare sia molto ben spiegato il principio di funzionamento di un condizionatore dell'aria... ma, soprattutto, a che gioco in scatola giocavano i due bambini? :]
Mi ha sbalordito e pure parecchio inorridito, invece, una scheda del nono volume, dove si vede una povera balena sventrata per estrarle l'ambra grigia, che neppure sapevo esistesse e il cui scopo mi pare che fosse fondamentalmente inutile rispetto all'uccisione di una balena...
Si vede che i tempi sono cambiati, anche se non abbastanza per smettere di uccidere i cetacei... >_<
Proseguo con l'indice dell'ottavo volume.
In base all'argomento si procede come per la spiegazione della porta e di tutto ciò che la riguarda.
Fotografia, cinema e televisione.
Fondamentalmente oggi abbiamo tutto ciò in ogni smartphone.
Forse era la pubblicità della stella di Negroni? ^_^
Beh, almeno nel 1969 non volevano farti passare l'energia dell'atomo come ecologica...
Che marca sarà quella sulla bottiglietta di vetro?
La solito pubblicità subliminale statunitense...
Chissà, forse questa è la prima immagine di una Pepsi arrivata in Italia!
Le monete e le banconote in lire dovevo metterle, e non per nostalgia finanziaria, mille volte meglio l'euro, senza il quale saremmo falliti già una decina di volte, specialmente con la pandemia T_T
Tranne il biglietto da 10 mila lire, che già non esisteva più in età da capace di intendere e volere, le altre banconote mi sono familiari.
"Attendere prego..."
Se non ho compreso male qui sopra non si parla ancora di elettronica, ma di elettromeccanica. Spesso ci si dimentica quanto siano cambiati certi aspetti della nostra vita rispetto a quando eravamo bambini.