Ad inizio gennaio mi sono imbattuto in due post leggibili sul blog di Mikimoz, festeggianti il 40esimo compleanno di "Rete 4" ed "Italia 1":
Mi è quindi venuta la curiosità di controllare se avessi il "TV Sorrisi" di quella settimana, ed eccolo qui con le sue due pagine in cui veniva annunciata la lieta novella della nascita dell'accoppiata di network made in Rusconi e Mondadori.
Tra l'altro ho trovato curioso che, a parte Mikimoz e pochissimi altri, il quarantennale sia passato sotto silenzio, in primis da parte di Mediaset... forse dipende dal fatto che il 3 gennaio 1982 le nuove tv "Rete 4" ed "Italia 1" erano concorrenti di "Canale 5", non proprietà berlusconiana,
Forse sarà parso brutto ricordare ai telespettatori italici che le tre ammiraglie Mediaset non hanno sempre navigato sotto la medesima bandiera del Biscione... poi magari qualcuno si va ad informare su come vennero portate al collasso economico e come vennero acquistate ^_^
Per rendere al meglio la programmazioni dei due network antiberlusconiani ho messo assieme un collage con i palinsesti della prima settimana, e non è che vennero trasmessi questi gran "killer application"... un sacco di repliche, film vecchi addirittura in bianco e nero... poi ci si sorprende che siano fallite.
Dal punto di vista dell'animazione giapponese i titoli delle serie presenti erano Baldios, Candy Candy e Cibernella per "Italia 1", mentre per "Rete 4" c'erano Tekkaman e Bem. Purtroppo non sono mai elencati i cartoni presenti in "Bim Bum Bam" su "Italia 1", quindi probabilmente gli anime erano di più.
Curioso il fatto che per quanto riguarda "Rete 4" il riquadro di domenica 3 gennaio riporti che le trasmissioni della nuova rete partiranno l'indomani, ma il logo è già presente nel palinsesto di domenica. Quindi "Rete 4" iniziò le trasmissioni il 3 o il 4 gennaio 1982?
Bisognerebbe avere una videocassetta :]
Farò qualche altra ricerca tra le mie riviste...
Piccola divagazione dal tema "Rete 4 e Italia 1", in questo numero c'è la prima puntata dell'anime "L'isola del tesoro" trasmessa su Rai 1 lunedì 4 gennaio alle 17,05.
Inoltre l'emittente locale "Videobologna" presentava delle brevi sinossi di "I-Zemborg" e "Daitarn III", la seconda vedeva al comando del robottone tale Joe Tempesta. Il bello è che questi riassuntini venivano riportati per quasi tutta la settimana.
Da notare il logo di "Italia 1" tutto inclinato sulla destra, forse una premonizione :]
Qui sotto il collage con i palinsesti dei due network della prima settimana, compreso il 3 gennaio per "Rete 4".
Come al solito ho omesso qualche articolo, lascio l'indice per capire quali.
Per Giovanni Spadolini, allora Presidente del Consiglio (primo non democristiano), le cose nel 1981 non erano andate benissimo, non che oggi vadano a gonfie vele, ma un po' di memoria storica non fa male.
Nell'apprendere successivamente i fatti politici di quel periodo ho sempre avuto stima in Tina Anselmi, che comunque ha avuto ruoli politici anche quando iniziai a leggere i quotidiani.
Era Presidente della commissione d'inchiesta sulla Loggia massonica P2, la scelsero perché era una di quelli non invischiati, certo non potevano metterci Andreotti o Martelli...
In questi giorni, in cui si palesa la possibilità che un piduista venga eletto al Quirinale, bisognerebbe ricordarsi lo scalpore che si scatenò quando venne scoperta la P2... purtroppo è da tanto che ci siamo dimenticati di questi pezzi di storia italica...
A proposito di come era bello il passato, ecco un riepilogo dei fatti più salienti del 1981.
Dato che adoravo la Parisi, la presenza di Oriella Dorella non mi garbava, a memoria mi pare che la danzatrice classica paresse un po' fuori contesto in quel "Fantastico 2", ma magari ricordo male.
Di solito gli articoli su Sanremo non li metto, ma visto che siamo in periodo... T_T
Da notare la solita presenza di sigle dei cartoni animati giapponesi il classifica dei 45 giri.
Nikka Costa con la pelliccia, oggi un look così sarebbe improponibile.
Mi sa che avevo il 45 giri di "On my own", mi metteva una tristezza... chissà perché me lo feci comprare...
I-Zemborg:
Cartoni animati su scenografia di modellini: l'equipaggio dell'I-Zemborg, superastronave irta di lame e falci, lotta contro i megadinosauri telepatici dell'Impero Sotterraneo
Daitarn III:
Più legato alla tradizione dei samurai degli altri cartoni animati giapponesi, Daitarn III è un gigantesco servomeccanico guidato da dall'agente Joe Tempesta, che lo pilota nello spazio per combattere i Meganoidi
Eppure Daitarn III era in televisione già da un pezzo, possibile che non sapessero che il pilota fosse Haran Banjo?