Con questo "TV Sorrisi" completo la panoramica di tre riviste televisive per la settima dal 12 al 18 dicembre 1982, nata dagli articoli sull'esordio cinematografico di ET:
Dal confronto degli articoli delle tre testate si può ottenere una valutazione su come erano trattati i programmi tv e su quanto spazio veniva assegnato dalle relative redazioni ad ogni argomento.
Due sono i temi a cui entrambi settimanali hanno dato spazio, ovviamente ET, ma anche la trasmissione "2 di tutto", che su questo "TV Sorrisi" gode addirittura di quattro pagine di anteprima più la copertina (come per Telesette).
Nell'articolo di "Famiglia TV" sul varietà "2 di tutto" si esprimevano critiche sull'eccessivo uso del nudo femminile, in questo "TV Sorrisi" si capisce il perché ^_^
Altre quattro pagine vengono dedicate a Kenneth Marshall del Marco Polo made in Rai, a dimostrazione di quanto quello sceneggiato ebbe successo, un vero kolossal internazionale.
Comunque dal raffronto delle tre riviste emerge indubbiamente che "TV Sorrisi" fosse la migliore, anche per il fatto che avesse più di cento pagine, erano pagine usate bene.
Nella pagina delle anteprime tv c'erano due annunci su personaggi nipponici, una serie di film di Goldrake su "Rete 4" ed il film live di "Lady Oscar", ho già postato entrambi i numeri:
Tra l'altro con questo numero di "TV Sorrisi" propongo tre settimane consecutive di programmi.
Ogni anno la redazione di "TV Sorrisi" compilava delle classifiche sui programmi più visti, utilizzando i dati del "Servizio Opinioni Rai". I network privati iniziavano a sottrarre telespettatori alla Rai, specialmente sul versante dei telefilm, e la redazione ebbe l'ottima idea di inserire anche i programmi più visti da "Canale 5", "Italia 1" e "Rete 4".
Come si può leggere nell'articolo, per quanto riguarda i bambini, il "Servizio Opinioni Rai" non prendeva in considerazione gli under 15, quindi mancano pezzi importanti di dati per le trasmissioni e i cartoni indirizzati ai più piccoli.
Dato che questa prassi della Rai era presente anche in passato, si potrà comprendere quanto incredibile fu il successo di Heidi e Goldrake, che nonostante questa mancanza clamorosa, si attestavano numericamente a livelli alti.
Purtroppo tra queste tabelle non venne inserita una dedicata espressamente all'animazione, come, invece, successe negli anni passati.
L'unico anime in classifica è, ovviamente, Lady Oscar, ma nella tabella dedicata ad "Italia 1", con ben 1,6 milioni di giovani telespettatori, la rilevazione statistica telefonica era sulla sola area di Milano.
Chiaramente il fantasmagorico mondiale di calcio spagnolo sballò un po' tutti gli ascolti, tanto che il cartone animato della "Pantera Rosa" risulta al quinto posto assoluto degli ascolti con ben quasi 19 milioni di spettatori, questo perché venne inserito nell'intervallo di una partita della nazionale!
Oggi nei 15 minuti di intervallo delle partite ci rifilano analisi un tanto al chilo ed un sacco di pubblicità, durante le partite della nazionale italiana nel mondiale più bello di sempre, trasmettevano la Pantera Rosa! ^_^
In altre occasioni mi era andato a cercare l'anno di produzione di ogni film, ma guardando i titoli e i protagonisti mi pare superfluo... ai tempi ci propinavano film vecchi e stravecchi, che avevano comunque ottimi riscontri di pubblico.
Meglio lo streaming su Netflix ed affini :]
Abbastanza chiaro che gli ascolti di Lady Oscar fossero sottostimanti, secondo me di molto, per il semplice fatto che in classe la vedevamo quasi tutti, anche i maschi che poi non andavano a dirlo in giro perché un po' si vergognavano di guardare un cartone per femminucce ^_^
Ricordavo l'inchiesta di Carlo Palermo, chissà come mai in quel periodo gli attori cattivi di certe vicende erano sempre i soliti...
I Russi che invadono l'Afghanistan e i russi che invadono l'Ucraina, per assurdo era più affidabile l'Unione Sovietica, non c'era il dubbio che potesse usare l'arma nucleare, mentre su Putin e soci, nel caso di rovesci sul campo, non ci metterei la mano sul fuoco... sperando che qualcuno non "sbagli" mira e centri una centrale nucleare...
Controllando a posteriori quanti di quei ministri siano rimasti con la fedina penale pulita, non ne restano molti...
Ho trovato su YouTube la prima puntata integrale, non era male come idea.
Consiglio il minuto 40 e 30 secondi con Lory Del Santo(!), il minuto 50 e 20 secondo con un balletto vedo e non vedo assai intrigante(!!) e al minuto 53 e 35 secondi c'è pure il topless!!! :]
Tulio De Episcopo ad un'ora e 4 minuti, grande performance!
Oggi su YouTube trovi un sacco di esibizioni così, magari su opening di anime, penso che quella fu la prima in Italia :]
Purtroppo chi si esibiva non veniva sempre presentato, quindi se non si conosce il personaggio resta o un viso comune senza nome oppure senza nome e basta...
Sempre sia lodata Michele Miti! ^_^
Guardando i caratteri del titolo mi parevano conosciuti, infatti erano gli stessi usati quasi due anni prima per il titolo su Goldrake nell'articolo di Palo Cucco:
Gli scarafaggi in albergo!
Era un'altra Cina quella.
Cavoli, mi sono dimenticato di completare il post sui volumi di Marco Polo...
"Aiutami a sognare" godeva di un articolo su "Famiglia TV".
Primo episodio di "Nils Holgersson", mentre Wikipedia riporta novembre 1982.