Quantcast
Channel: Imago Recensio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1512

Il fumetto "Actarus" N° 8 - "Dischi volanti" - luglio 1980

$
0
0

Con un titolo come "Dischi Volanti"è la volta buona che si vedrà Goldrake una pagina si e l'altra pure. La storia sarà piena di ufo di Vega, lo stesso Actarus, Alcor, Venusia e Maria saranno impegnati in combattimenti spaziali e terrestri contro Hydargos, Gandal e Zuril. Il Goldrake 2, la Trivella Spaziale e il Delfino Spaziale verranno utilizzati massicciamente.
Insomma, finalmente questo numero sarà un VERO fumetto su/di Goldrake!!!!
...
...
...
E invece no...
Goldrake non si vede mai, tranne che in copertina.
Men che meno il Il Goldrake 2, la Trivella Spaziale e il Delfino Spaziale.
Nessuna apparizione per Vega, Hydargos, Gandal e Zuril, ma neppure per un qualsiasi mostro o spaziale o un sperduto minidisco.
Actarus, Alcor, Venusia, Maria e Procton ci sono, ma i primi quattro non indossano mai neppure la tuta da piloti.
Io mi rendo ben conto che faccio la figura di quello che si sveglia con 36 anni di ritardo per fare una critica ad un fumetto ormai dimenticato, e se lo hanno dimenticato tutti, magari la causa risiederà anche nella trama. Le mia incredulità, seppur sfasata di tre decenni e mezzo, è sincerà. In quanto leggo per la prima volta questi fumetti nel momento di fare queste recensioni, e trovo veramente assurdo che la Edizioni Flash pagò la Sacis per sfruttare il brand Actarus/Goldrake senza far vedere praticamente mai il robottone di Go Nagai!
Che senso aveva tutto ciò?!  O_o
Questa volta ho scannerizzato tutto il volumetto, anche a beneficio di un lettore transalpino (Wunderkind 4D) che pare assai interessato alla testata, perchè non vorrei che si pensasse che nelle pagine che non scannerizzo succedano chissà quali scene di azione!
Non succede nulla...
E' un po' imbarazzante vedere di nuovo il gruppo di eroi iniziare la storia con un viaggio in aereo.
Ma non possono usare il Goldrake 2, o la Trivella Spaziale oppure il Delfino Spaziale?  >_<
E pure questa volta un paio saranno in vacanza, Alcor e Venusia, che non parteciperanno all'avventura(?) di Actarus, Maria e Procton, perchè impegnati in un viaggio di piacere a Manila... a Manila? O_o
E al Centro di Ricerche Spaziali chi ci rimane?!
E se gli spaziali attacassero?!
E se la luna diventasse rossa?!
Quesiti inutili.
Alcor e Venusia se ne vanno a Manila a divertirsi.
Actaru, Maria e Procton, che in questi fumetti è diventato quasi il protagonista indiscusso, tanto che il fumetto si dovrebbe chiamare "Procton" e non "Actarus", andranno in una zona del Messico ai confini con gli Usa. Perchè?
Non lo so, cioè... Procton viene, di nuovo, convocato da uno dei suoi tanti colleghi scienziati sparpagliati nel mondo per fargli vedere dei ritrovamenti importantissimi, dico, importantissimi, ma poi non ci andrà mai perchè non ne avrà più il tempo  >_<
Ciò che impedirà a Procton di collaborare col collega è il fulcro della storia, l'apparizione dei dischi volanti. Qualcuno potrebbe obiettare che per una storia di fantascienza con robottoni, mostri spaziali ed invasori alieni, dei dischi volanti dovrebbero essere la normalità, infatti non sono dischi volanti alieni, ma terrestrissimi   >_<   anzi, terre-tristissimi...
Pure stavolta non manca la lezioncina storico-geografica sul Messico, immagino quanto fossero interessati i bambini che leggevano questo fumetto a sapere notizie sul deserto dei Pali in Messico.
Però mi sa che ho già spoilerato troppo...
Quindi:
bla bla bla bla bla bla bla


bla bla bla bla bla bla bla bla

Nell'anime Vega e i suoi scagnozzi erano sempre intenti a spiare i nostri erori alla ricerca di qualche punto debole. In questo fumetto la base e tutti i mezzi sono constantemente lasciati senza personale e piloti, ma non succede mai nulla. Saranno in vacanza anche i veghiani...


 Parte la lezione... non ho trovato nessuna notizia su questo fantomatico deserto messicano dei Pali.



Qui sotto entra in scena la variabile impazzita del fumetto, i banditos che assaltano le banche  >_<


Ma al posto di usare aerei di linea, aerei privati, elicotteri, jeep e/o mezzi a cavallo, perchè cacchio non arrivano direttamente sul luogo con il Goldrake 2 o la Trivella Spaziale oppure il Delfino Spaziale?



Degli scheletri giganteschi!!!
Interessantissimo, direbbe Spock.
Così interessante che non sapremo mai di chi fossero quegli scheletri simil alieni.



Che senso hanno tutte queste tavole?
Mistero, il vero mistero del fumetto  :]








Ecco, se avessero usato il Goldrake 2 o la Trivella Spaziale oppure il Delfino Spaziale non sarebbero finiti in mano a questi temibilissimi banditos messicani!




Actarus viene molto umanizzato, bastano due spintoni permetterlo ko.
Immagino la felicità dei bambini che lo consideravano il loro eroe!



Procton si oppone alla richiesta di riscatto per ben 2 millisecondi, un vero duro!
Impagabile l'espressione mentre ha il coltello alla gola, forse era meglio se stava alla base...
Seguono altre tavole il cui senso ho faticato a comprendere.






Dopo ben 44 pagina, praticamente  a metà fumetto, compaiono i benedetti dischi volanti, che a me paiono il TFO...




Ah ecco!
I banditos erano onesti, ma per colpa dei dischi volanti sono diventati banditos!  T_T



Limiterò i commenti perchè faccio proprio fatica ad esprimere dei concetti adatti alla trama.






Al posto di tornare dal collega di Procton si mettono alla ricerca dei dischi voltanti, aiutati dai banditos.



Li hanno trovati, ma qualcuno ne colpisce uno con un missile!
Chi?
Perché?
Cosa?
Quando?





In queste storie i militari statunitensi ci sono sempre, pare quasi che gli autori non sapessero che le storie originali erano ambientate in Giappone, non negli Usa.




Scopriamo che c'è un mistero nel mistero, ma che fine ha fatto il primo mistero degli scheletri giganteschi? Mistero...










Quindi i cattivi sono un gruppo di terrestri, come terrestri sono i dischi volanti.
Devo dire che l'idea del gruppo terroristico pacifista, per quanto sia un po' un ossimoro, è la migliore di tutto il fumetto.




Nella pagina a destra in basso il collega di Procton che si dispiace perchè il tempo di Procton è finito.



Ciò che mi lascia un po' basito è che finita la storia il fumetto non finisce, e ci viene spiegato il post trama, con dei particolari che chiamare superflui pare poco:
"Il colloquio non potrà durare più di venti minuti, signore" (dice il secondino a Procton).





 1; 2; 3; 4; 5; 6 ; 7




Viewing all articles
Browse latest Browse all 1512

Trending Articles