Quantcast
Channel: Imago Recensio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1514

Anime Cult - Immagini, ricordi e collezioni dal Sol Levante (n° 26 - quinto numero bimestrale)

$
0
0

Il focus di questo numero è sugli anime e manga degli anni 90, non che io sia a digiuno di queste tematiche, ma, rispetto all'era iniziale, al massimo ho visto una serie di quel periodo una volta sola, e di solito in epoca successiva, mentre le serie "vecchie" posso averle viste più volte, quindi mi sento più ferrato  :]
Sulle CLAMP ho letto molto in saggistica, ma non è che ricordo tutto a memoria, quindi evito commenti. Così su due piedi ho letto il manga e visto l'anime di Chobits. Mi venne fatta vedere qualche altra loro serie animata, ma non mi garbò molto. Lessi anche il manga di "Card Captor Sakura", lo aveva un'amica, e dato che ne leggevo spesso in saggistica, mi sono voluto fare un'idea in merito, all'inizio rimasi un po' interdetto per le dinamiche fra personaggi con età differenti e parentele   ^_^
Per il resto non mi sento di commentare un decennio e delle autrici che non fanno parte del mio vissuto di imprinting anime.
Il numero contiene le solite numerose interviste:
Federico Danti, seconda e ultima parte (doppiatore e direttore di doppiaggio);
Renata Bertolas (doppiatrice, in particolare di Sakura);
Gian Claudio Galatoli, quinta e ultima parte! (Doro TV, ITB, Mondo TV)
Mitzi Amoroso (e le Mele Verdi!);
La riproposizione di un'intervista presente sul web a Giovanni Carozzo, scomparso prematuramente nel 2000.

Come sempre inserisco solo alcuni articoli della rivista, non vuol dire che gli altri siano brutti, ma solo che ho messo quelli che mi son parsi più interessanti dal mio punto di vista personale. A fine post c'è il sommario di questo numero, ognuno potrà valutarne i contenuti.


La ripubblicazione dell'intervista a Carozzo, a quanto pare ampliata rispetto alla versione web con audiocassette recuperate e l'inserimento delle parti escluse nella versione web, è preceduta da un'introduzione di Massimo Manfredi, uno dei due autori originali dell'intervista fatta nel 1997:

Annoto che in questa introduzione/spiegazione l'altro autore dell'intervista è riportato solo con il nome di battesimo.

Sappiamo che il web è effimero, clicchi su un sito che hai sempre consultato, e ti ritrovi con il nulla... tante informazioni scomparse, sempre un vero peccato. Quindi l'idea di preservare su carta stampata l'intervista ad un testimone importantissimo del merchandising dei cartoni animati giapponesi è più che sensata. 
Quello che mi ha lascato assai perplesso e rende un po' straniti temporalmente, è la scelta redazionale di sostituire i nomi degli esecutori originali delle domande a Carozzo, cioè Massimo Manfredi e Nicola Guerra, con la dicitura "Anime Cult"... ma non fu "Anime Cult" a fare le domande... puoi risbobinare quanto vuoi i vecchi nastri, recuperare le parti inedite di quell'intervista di quasi 30 anni addietro, riorganizzare la disposizioni delle domande e delle risposte, ma comunque "Anime Cult" non fece quelle domande...
Sinceramente non riesco a capire in base a quale logica editoriale si possa sostituire i nomi degli esecutori originali di un'intervista con quelli della redazione che la ripubblica... poi sarà una consuetudine delle case editrici che mi è ignota, ma nel mio piccolissimo di semplice lettore, mi pare un pelino ingiusto.
Nell'intervista riportata in "Anime Cult" si cita un dirigente che si occupava del merchandising in qualità di Capo servizi derivati della Sacis, Sabatino Gargano, solo che viene chiamato GaLgano...
Il nome corretto è riportato in entrambi i saggi di Massimo Nicora, quello pubblicato in edicola è pure a cura della Sprea...


Nella pagina a sinistra lo scritto in "C'era una volta Goldrake, tomo 1".
Nella pagina di destra l'edizione da edicola Sprea.
Qui sotto l'intervista presente in "Goldrake.info" nella sua versione web, in cui si noterà il nome "GaLgano", invece che "GaRgano"... ok, hanno risbobinato, hanno rieditato, ma non hanno poi tanto ricontrollato gli errori... bene, ma non benissimo...



La quinta ed ultima, purtroppo, parte dell'intervista a Galatoli, in cui ci si sofferma in particolare sul loro ottimo rapporto lavorativo con Alessandra Valeri Manera e sulla produzioni di serie animate della "Mondo TV" anche con case di produzioni nordcoreane (nel 1999). 
Il tutto come sempre molto interessante.



Il Gaiking da adulto l'ho rivisto solo una volta, grazie alle VHS della "Yamato Video" potei finalmente scoprirne in finale in italiano!   ^_^
Ad inizio articolo si butta lì quello che, per quanto mi riguarda, sarebbe un piccolo grande scoop, cioè che Danguard sia stato trasmesso nel 1978!
A parte che manca il mese, gennaio o dicembre?
Ma la fonte?
Dato che io sto facendo ricerche su questa marginalissima questione da qualche anno, vorrei capire se debbo buttare via giga e giga di scan microfilmate e foto di periodici che ho ancora da postare... 
Sarebbe interessante capire se la redazione di "Anime Cult" abbia trovato un'attestazione stampata della messa in onda del Danguard nel 1978:
testata e data?


Carrassi ritorna sul perché Mediaset rifiutò Utena, così, grazie al suo giudizio negativo, ci siamo evitati un'altra serie animata giapponese massacrata da tagli e adattamenti a caso   ^_^ 


Molto interessante l'intervista a Mitzi Amoroso, che mi pare di capire sarebbe stata intenzionata ad esporre, ancoro di più di quello che ha fatto nello scritto, valutazioni molto critiche su alcune dinamiche inerenti l'assegnazioni delle sigle e sulla metodologia di lavoro che veniva loro imposta, ma si è deciso di glissare un po' con le domande con un "Meglio cambiare discorso...", comunque qualcosa c'è  :]

Il sommario della rivista con in basso a destra un "Errata corrige", per un momento avevo pensato che si accreditasse la foto del Televide a chi l'aveva fatta, per un momento solo, però, poi ho letto  ^_^

Anime Cult - Immagini, ricordi e collezioni dal Sol Levante (n° 25 - quarto numero bimestrale)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1514

Trending Articles