Quantcast
Channel: Imago Recensio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1513

Nippon Shock Magazine - La rivista 100% dedicata a manga e intrattenimento giapponese - n° 24 maggio 2025

$
0
0

Visto che siamo da poco stati in periodo di elezione papale, direi che ci sta bene un...

Annuntio vobis gaudium magnum; habemus... "Iaponia Periodica Inpulsa"... ah no... "Nippon Shok Magazine"!

Dopo sei mesi torna "NSM" con il numero 24, che contiene una monografia su "Ken il Guerriero".
Preciso che la rivista mi è arrivata in fumetteria, dove avevo fatto la richiesta di prenotazione a novembre 2024...
Questa recensione sarà molto veloce, più che altro un avviso che NSM esiste ancora, in quanto la mia conoscenza specifica di "Ken il guerriero" risulta, per motivi anagrafici, un po' tanto scarsina... ne ho letto molto in saggistica, ma ai tempi vedevo ogni tanto qualche episodio sparso, mi piaceva anche, ma non ho mai avuto l'impulso di seguirlo con costanza.
Volendo avrei potuto registralo, ma rispetto ad altre serie non mi attirava. Fa parte di quegli anime che dovrei recuperare per mia cultura anime.
Annoto che nell'editoriale del Direttùr non c'è manco mezza riga di spiegazione sull'assenza di sei mesi, in questo periodo mi sono arrivati varie informazioni, ma dato che io non ho i social, mi aspettavo di leggere qualcosa in questo numero. 
Evidentemente non c'era spazio, mentre lo spazio c'era per una chiosa, collegata alla trama in "Ken il guerriero", contro il riarmo e la guerra... bene.. pur essendo io non di destra, se si sta verificando un riarmo, che per me son soldi buttati che vanno a discapito di sanità e scuola, qualcuno ha pur iniziato questa guerra, tra l'altro per la seconda volta... non mi pare che Ken porgesse l'altra guancia molto spesso, come avrebbe reagito ad un Putin nel suo mondo?
Per me lo avrebbe fatto esplodere in mille pezzi...
Avrei preferito non leggere valutazioni un po' buttate lì di politica estera ed interna, mentre sapere dal diretto interessato il perché di un lasso di tempo così lungo tra il n° 23 e il n° 24 mi sarebbe interessato.



Dall'indice di questo numero monografico si potrà meglio capire i suoi contenuti, preciso che le intervista a protagonisti italici sono attuali, quelle ai nipponici sono vecchie o molto vecchie.
Le ultime 16 pagine sono di illustrazioni di varie autori che omaggiano il mondo di Ken, anche belle ma dopo sei mesi di assenza, forse un po' più di scritto sarebbe stato d'obbligo.


 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1513

Trending Articles