Quantcast
Channel: Imago Recensio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1510

Mangaka, la vera storia di una fumettista giapponese in Italia

$
0
0


TITOLO: Mangaka, la vera storia di una fumettista giapponese in Italia 
AUTORE: Keiko Ichiguchi 
CASA EDITRICE: Kappalab 
PAGINE:155 
COSTO: 15€ 
ANNO: 2016 
FORMATO: 21 cm x 15 cm 
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano 
CODICE ISBN: 9788898002900


Questo libro-confessione di Keiko Ichiguchi avrebbe dovuto far parte del saggio “Manga, la vera storia del fumetto giapponese in Italia”, che sarebbe dovuto uscire nell'ormai lontano dicembre 2013. Il primo capitolo di quel libro, cioè questo libro, si era infoltito di così tante pagine che la casa editrice ha pensato di farlo uscire con un titolo a sé stante. In pratica è diventato la prima parte o prologo di “Manga, la vera storia del fumetto giapponese in Italia”, che uscirà nel 2017. In questo “Mangaka, la vera storia di una fumettista giapponese in Italia” la Ichiguchi ci racconta la sua vita da aspirante mangaka e poi da giovane mangaka in Giappone, fino alla sua decisione di venire in Italia. Il successivo libro, invece, racconterà come lei divenne la traduttrice dei primi manga importati nella nostra nazione, trasformandola in una testimone importante di quella innovazione fumettistica.
Piccola digressione inerente l'uscita della parte due. Mi son permesso di dare una data per l'uscita del libro, che aspetto dal dicembre 2013, perché ho avuto il piacere di scambiare qualche parola con l'autrice allo scorso “Lucca Comics and Games”, appena dopo una piacevolissima conferenza sulle diversità tra Italia e Giappone. Tra l'altro, quando le ho fatto notare che aspettavo il suo libro da circa tre anni, si è pure scusata, benché il mio non fosse un rimprovero, promettendomi che si sarebbe impegnata al massimo per farlo uscire entro il 2017 ^_^
Torno, ora, a questo libro, che ho trovato interessante e scorrevole. L'autrice ci mette al corrente della storia della sua infanzia, come si appassionò ai manga e come decise di diventare fumettista, fino a descrivere l'evolversi dei fatti che la fecero diventare una giovane mangaka e poi abbandonare la professione per fuggire qui in Italia. Non mancano anche parti parecchio personali, ma sempre scritte con un tono leggero e diretto, quasi amichevole.
Leggendo l'indice dei capitoli sarà agevole immaginarne il contenuto, senza che io mi rischi di spoilerare qualcosa.
L'unica cosa che posso dire è che il libro merita di essere letto. Perché, tra i tanti pregi, rende bene la difficoltà di diventare mangaka in Giappone, anche se dal periodo narrato dalla Ichiguchi son passati circa 25 anni, ma di solito le cose tendono a peggiorare, raramente a migliorare... inoltre fa intuire come taluni rapporti professionali e personali in Giappone debbano essere veramente ostici.
Non mancano informazioni utili, come il significato originale del termine “yaoi”, che oggi viene utilizzato per un genere molto specifico, ma nacque per le parodie dei manga presenti nelle fanzine di appassionati. Infine è stracolmo di aneddoti spassosi, come solamente la Ichiguchi riesce a narrarli.
Mi piacerebbe un sacco assistere ad una conferenza dove lei racconti per intero questo libro, tanto io l'ho già comprato :]






Viewing all articles
Browse latest Browse all 1510

Trending Articles