Quantcast
Channel: Imago Recensio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1512

Super Robot Files, 1979/1982 l'età d'oro dei robot giapponesi nella storia degli anime del collezionismo

$
0
0


TITOLO: Super Robot Files, 1979/1982 l'età d'oro dei robot giapponesi nella storia degli anime del collezionismo
AUTORE: Fabrizio Modina
CASA EDITRICE: Edizioni BD
PAGINE: 224
COSTO: 25 euro
ANNO: 2016
FORMATO: 24 cm x 18 cm
REPERIBILITA':Ancora reperibile a Milano
CODICE ISBN: 9788868837716

Prima di scrivere questa recensione al volume due di “Super Robot Files” mi sono andato a rileggere la prima (Super Robot Files 1963/1978), e devo dire che non posso altro che ribadire i medesimi pregi e difetti della pubblicazione precedente, con l'unico elemento peggiorativo riguardante la scarsa notorietà di molte delle serie presenti nell'arco temporale analizzato. Una cosa è leggere (e vedere i modellini) di Goldrake, Mazinga, Jeeg e soci, diverso è leggere di serie a me sconosciute come Ideon, God Mars, Daioja e soci. Ovviamente questa non conoscenza, o ignoranza, riguarda più il lettore che l'autore, ma il risultato finale non cambia: vedi e leggi di argomenti che non conosci.
Dato che fondamentalmente lo scritto presenta la sinossi di ogni serie, sempre la prima puntata e poi della trama tutta, compreso il finale, per quanto mi riguarda il calo di interesse è collegato alla non conoscenza diretta delle serie.
Per fortuna ultimamente ho letto due saggi che trattano lo stesso argomento robotico, seppur da versanti assai differenti, e quindi qualche serie che non avevo mai visto non mi era del tutto sconosciuta (tipo Ideon). 
Riportare una sinossi di una serie non è facile, specialmente quelle più incasinate alla “giapponese”, e devo dire che ho faticato un po' a seguire la descrizione di Modina. Non che siano scritte male, ma nei succitati due saggi le sinossi erano un po' più lineari/chiare (mio punto di vista).
Probabilmente questa mia critica nasce, come già scritto, dal fatto che delle 26 serie presenti nel libro ne ho viste massimo 6, ed altre 4 o 5 le conosco indirettamente, per le restanti buio totale  >_<
Come nel primo libro ci sono i nomi originali, con quelli italici solo accennati, io propendo più sull'uso dei nomi italioti, per quanto non corretti, ma l'autore la vede in un altro modo, spiegandolo nella prefazione. Son punti di vista. Diciamo che un fan giapponese apprezzerà la presenza di tutti i nomi originali, addirittura in alcuni casi con ideogrammi e pronuncia corretta(!), poi bisogna vedere quanti giapponesi conoscano l'italiano e leggeranno questo libro. 
Resta la problematica legata alla grandezza delle immagini e delle didascalie, che sacrificano un po' i bellissimi modellini.
Leggendo la prima recensione, dove prevedevo un secondo volume, mi son reso conto di aver toppato alla grande, in quanto ci sarà anche un terzo volume, che arriverà fino al 1984. Il problema è che non fu una mia idea, ma era espressamente scritto dall'autore, pagina 18 ultima riga del primo volume:
“...questo volume tratta il periodo compreso tra il 1963 ed il 1978, mentre il secondo volume, di prossima pubblicazione, analizzerà i super robot prodotti tra il 1979 ed il 1984.”.

Lo stesso Modina nella prefazione ringrazia noi lettori per il successo del primo volume, ipotizzo che la casa editrice abbia deciso di cavalcare un po' le vendite positive facendone addirittura un terzo, comprendendoci la seconda parte del 1982, che in questo secondo volume non è completa, fino al 1984.
Questo implica che il terzo volume sarà, per me, ancora meno familiare...
Faccio notare che il primo volume costava 20 euro per 200 pagine, questo secondo volume costa 25 euro per 224 pagine. Ben 5 euro in più, cioè un aumento del 25% in due anni, con una inflazione praticamente restata sullo zero spaccato, mi pare un incremento un po' eccessivo, a cui andrà aggiunto l'esborso per il terzo volume. Questa scelta mi è parsa una bella furbata editoriale...



Qualche scan con l'indice di ogni anno e qualche immagine dei bei modellini.
















Ideon.


Le evoluzioni modellistiche dei leoncini di Golion.



Altra serie sconosciuta, a me.



A dire il vero sono rimasto un po' perplesso per l'inseriento di un robottone presente in una puntata (la 31esima) di Minky Momo, ma l'esperto non sono io, ergo la accetto  :]




La quarta di copertina.




Viewing all articles
Browse latest Browse all 1512

Trending Articles