Quantcast
Channel: Imago Recensio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1508

Tutto quello che avreste voluto sapere sui giapponesi (ma non avete mai osato chiedere), imperdibili curiosità dal sol levante

$
0
0


TITOLO: Tutto quello che avreste voluto sapere sui giapponesi (ma non avete mai osato chiedere), imperdibili curiosità dal sol levante
AUTORE: Keiko Ichiguchi 
CASA EDITRICE: Kappalab
PAGINE:219 
COSTO: 14€ 
ANNO: 2016
FORMATO: 21 cm x 15 cm 
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano 
CODICE ISBN: 9788898002948


Ci sono cascato ancora...   T_T
La mia pirlaggine, nonostante siano passati 47 anni, riesce sempre a sorprendermi...
Dopo questo breve incipit pieno di autostima, vado a spiegarne il senso.
Quando alla scorsa Lucca Comics sono passato per lo stand della Kappa Lab ho visto con estremo piacere due libri di Keiko Ichiguki, in quanto scrive in maniera comprensibilissima, interessante e divertente.
Inoltre, tutte le volte che mi è possibile, cerco di partecipare alle sue conferenze (come quella di Animeclick dello scorso Lucca, in cui lei era un ospite), perché sono altrettanto diverententi ed interessanti .
Il primo libro l'ho divorato:
Mangaka, la vera storia di una fumettista giapponese in Italia

Il secondo, cioè questo, me lo sono tenuto per un momento successivo, proprio perché non volevo bruciarmi il piacere di leggere entrambi i suoi libri in poco tempo.
Si potrebbe tranquillamente affermare che io sia un suo fan.
Di conseguenza molto è stato il dispiacere nel rendermi conto che questo "nuovo" (come si può leggere più volte in quarta di copertina) saggio dell'autrice nippofelsinea, non era per nulla "nuovo" (purtroppo anche questo lo si poteva intuire dalla quarta di copertina...), ma una summa di tre libri precedenti:
Perche i giapponesi hanno gli occhi a mandorla (2004)

Il mio scoramento iniziale è causato, in gran parte, dal fatto che già al Lucca Comics del 2013 avevo comprato, sempre allo stand della Kappa Lab, un altro libro della Ichiguchi, "Non ci sono più i giapponesi di una volta, le più insolite curiosità del sol levante", anch'esso una summa dei tre libri del 2004, 2007 e 2009 di cui sopra...
In pratica alla Kabba Lab hanno ben pensato di pubblicare due libri nuovi, contenenti dello scritto di altri tre libri vecchi... Il tutto con delle copertine nuove... e io ci sono cascato tutte e due le volte...
Certo, nella quarta di copertina di queste due "nuove"(?) pubblicazione è intuibile, seppur, a mio avviso, non abbastanza ben specificato, che si tratta di "raccolte" dei primi tre.
Ovviamente io sono arrabbiato in primis con me stesso, con la mia mostruosa alloccaggine, però non trovo né sensato nè vantaggioso, per la stessa casa editrice, che un povero cristo di cliente/lettore debba ogni volta dubitare dei contenuti dei loro libri...
Vedo una copertina nuova, chiedo allo stand se si tratti un libro nuovo, mi rispondono che è un libro nuovo di Keiko Ichiguchi,  ed io mi fido..
Inoltre nella quarta di copertina di questo libro è ripetuta ben due volte la parola "nuovo", ben due volte...
Probabilmente io ragiono veramente male, ma se vedo una copertina nuova, butto un occhio alla quarta di copertina e leggo due volte "nuovo", i responsabili dello stand mi dicono che è un libro "nuovo", mi aspetto un libro nuovo... sarò strano io...   >_<
Certo, poi in neretto al centro si può leggere ""completa la raccolta", ma io mi ero già basato sugli altri tre indizzi...



Mi dispiace altrettanto, proprio in qualità di estimatore di Keiko Ichiguchi, che queste operazioni editoriali un po' di corto respiro, siano fatte con i suoi libri, col rischio che qualche suo lettore possa sentirsi preso in giro. 
Ergo questa recensione sarà, come quella di "Non ci sono più i giapponesi di una volta, le più insolite curiosità del sol levante", un semplice avvertimento ad altri lettori interessati ai libri di Keiko Ichiguchi:
Se avete già i primi tre libri NON comprate questo, se non riuscite a reperire i primi tre libri ha senso comprare questi due che sono la "raccolta" dei primi tre.
Inserisco l'indice del libro, così ognuno potrà valutare da quale degli altri tre libri sono stati presi gli aneddoti.




Giuro che da questo momento in poi, non fidandomi più della Kappa Lab, mi leggerò con massima attenzione le prime pagine del libro...






Viewing all articles
Browse latest Browse all 1508

Trending Articles