Quantcast
Channel: Imago Recensio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1507

4 aprile 1978/2018 - 40 anni di "Atlas Ufo Robot" in Italia: rassegna stampa

$
0
0


Nel rapporto con la lettura io nasco come lettore di quotidiani, poi di saggistica.
Quindi per me è stato abbastanza automatico sia interessarmi alla saggistica su Giappone ed anime, che intraprendere la ricerca di vecchi articoli sui "cartoni animati giapponesi".
Quindi oggi, nell'augusto giorno in cui Goldrake entra nel quarantennale del suo sbarco in Italia, tanto per non scrivere le solite cose, ho pensato di vedere come sia stato affrontata dai giornalisti questa ricorrenza della cultura pop italico-nipponica.
Ma la domanda, in realtà, è un'altra?
Qualcuno sulla carta stampata si è ricordato di Goldrake?
Stamattina mi sono comprato ben nove quotidiani: Il Sole 24 Ore; Avvenire; La Stampa; La Repubblica; Il Corriere della Sera; il Manifesto; Il Giorno; Il Giornale; Il Fatto Quotidiano.

Non per farlo pesare a quei pochi che leggeranno queste mie righe, ma ho comprato l'Avvenire... che l'edicolante è rimasto pure scioccato, non lo compra mai nessuno...

Tranne "Il Fatto Quotidiano", che 40 anni fa non esisteva, e che ho preso perché in passato aveva dedicato spazio a queste tematiche, tutti gli altri sono quotidiani che si potevano acquistare anche nelle edicole del 4 aprile 1978.
A parte "Il sole 24 Ore" (per quello che ne so io), tutti gli altri ospitarono scritti (spesso a sproposito) sui "cartoni animati giapponesi" ed in particolare su Goldrake: Indice emeroteca anime

Quindi ero curioso di vedere come avrebbero festeggiato il suo compleanno. In fondo una  parte dei loro giornalisti avranno più o meno la mia età, è impossibile che nessuno guardasse Goldrake!!!
Ecco... infatti solo "il Manifesto" e "La Stampa" hanno pubblicato articoli sui 40 anni di "Atlas Ufo Robot" in Italia... e se pensiamo che l'articolo de "il Manifesto"è a firma di Matteo Boscarol, ergo un saggista della materia, solo un grande quotidiano nazionale ha dato rilevanza all'argomento...
Tra l'altro il quotidiano torinese ha anche un richiamo in prima pagina, forse memore dei tanti articoli che nel periodo 1978/1984 dedicarono all'argomento "cartoni animati giapponesi".
Sono rimasto basito, invece, dall'assenza di un qualsivoglia pur microscopico trafiletto sul Corsera.
In primis perché ai tempi non lesinò articoli sulle polemiche contro gli anime, ma in particolare perché il "Gruppo RCS" coi personaggi dei cartoni animati giapponesi ci ha fatto i soldoni... tra i millemila DVD delle vecchie serie animate (attualmente Ken Falco) e la famigerata "Go Nagai Robot Collection", hanno trovato veramente "il gran filone d'oro"... e non si sono neppure degnati di scrivere un articolo commemorativo in 50 pagine di quotidiano...
Nei nove quotidiani ho trovato articoli del tutto superflui e banali, che si sarebbero, volendo, potuti pubblicare domani o dopodomani (oppure mai...), in una giornata che, per fortuna, non ha visto accadere drammi mondiali o nazionali che abbiano occupato la gran totalità delle pagine. Ma veramente non c'era lo spazio per inserire un articolo sull'arrivo di Goldrake e su quanto questo abbia cambiato l'immaginario di un numero così grande di bambini e bambine?
Evidentemente no   :]
E poi dicono che i quotidiani non li compra più nessuno, chissà come mai  ^_^


In basso si può vedere come "La Stampa" ha onorato il compleanno italico di Goldrake, con ben due scritti, uno più breve di Alberto Mattioli, ed il secondo un po' più approfondito di Stefano Priarone.
Non che siano esplicitati chissà quali concetti, ma almeno ci si è ricordati dell'evento.
Dopo i quotidiani ero curioso di vedere se "mamma Rai" si sarebbe ricordata del suo figlioletto, o figliastro nipponico, per come lo fece scomparire...


                          

Ho dovuto aspettare il TG1 delle 13,30 ma alla fine un servizio lo hanno fatto!
Si, mi sono guardato tutti i telegiornali Rai fin dalla mattina... e non è un bello spettacolo, sempre le stesse notizie a ripetizione... ma poi in coda al telegiornale arriva Goldrake!   ^_^
Il servizio è positivo, si ricorda il cartone con belle parole, si rammentano anche le polemiche giornalistiche, dura solo poco più di un minuto, però c'è un po' di tutto, compresa la nostalgia (in senso positivo) per i cartoni che furono.
Se la copertura dei quotidiani è stata molto scarsa, deludente e chiarificatrice di quanto poco la carta stampata sia sul pezzo, i siti di informazione hanno dato molto più spazio alla notizia.
Spicca il sito del Corsera, un po' come quando ti dimentichi il compleanno di una persona cara e cerchi di rimediare all'ultimo...
Me la immagino la redazione del Corsera:
Cribbbbio.... ci siamo dimenticati di Goldrake... con tutti i DVD e le statuine che abbiamo venduto... che figura ci facciamo?
Mettiamo l'articolo sul sito! Anzi, mettiamone due!

Per fortuna hanno interpellato Massimo Nicora, e non si sono avventurati in qualche analisi a caso:
Corsera: Goldrake, 40 anni in Italia: da Mazinga a Gianni Rodari, la storia che non conoscete
Corsera: La generazione Goldrake compie 40 anni: nel '78 la prima puntata

Mentre a Panorama hanno preso un abbaglino...
Panorama: La vera storia di Goldrake, il robot più amato compie 40 anni

Il 14 marzo 1980 un comitato di genitori di Imola ha iniziato una raccolta firma per chiedere la soppressione dai palinsesti di Atlas Ufo Robot e, in epoca pre social, il tam tam era stato tanto forte da arrivare a raccogliere 600 firme con tanto di ospitata aDigliene Quattro, la trasmissione Rai condotta da Enzo Tortora. Passò alla storia come La crociata di Imola e se ne scrisse su Corriere della Sera mentre in Commissione Rai se ne discusse per mesi.

"Digliene quattro" di Tortora?!?!  O_O
Era "L'altra campana"... "L'altra Campana"...   T_T
I genitori di Imola colpiscono ancora! "L'altra Campana" vs Goldrake e Mazinga - articoli del 1980

Addirittura Mediaset, con l'autorevole TGCOM24, dedica un articolo al cornutone giallo della Rai:
TGCOM24: Atlas Ufo Robot, 40 anni fa debuttava in Italia il cartone che ha rivoluzionato la tv

Pure Vanity Fair mette due righe on line su Goldrake:
Vanity Fair: 40 anni d Goldrake, la rivoluzione che mangia insalate di matematica

"La Repubblica" cerca di recuperare le zero righe in 60 pagine di quotidiano. Oltre l'incipit iniziale errato, perché "il Biscione" romperà il monopolio Rai solo quando Silvietto si comprerà anche Italia 1 e Rete 4 nel 1982, quindi quattro anni dopo, c'è da far notare che prima di Goldrake arrivò Heidi. E a voler fare i pignoli anche "Kimba il leone bianco arrivò prima di "Atlas Ufo Robot":
La Repubblica: "Alabarda spaziale!". Goldrake, 40 anni fa l'atterraggio sulla tv italiana

"Agenzia Giornalistica Italia":
Agi: Quarant'anni fa un robot conquistava il cuore di una generazione. Si chiamava Goldrake

Il sito di "Famiglia Cristiana" dedica largo spazio a Goldrake e soci, ben quattro articoli on line, tutti a firma Elisa Chiari, però mi sa che un paio di questi li avevo letti in passato... l'unico appunto è che l'autrice scrive come se avesse vissuto in prima persona quel periodo, però a me pare, per sua fortuna, molto più giovane di noi: 
Famiglia Cristiana: Da Goldrake a Heidi, così i giapponesi cambiarono i nostri cartoni
Famiglia Cristiana: Quando Gianni Rodari difese Goldrake

Ho messo solo gli articoli del web delle testate più importanti e, tra queste, solo quelle con un minimo di approfondimento.
Per concludere mi rimane solo di postare gli articoli cartacei su "il Manifesto" e "La Stampa".
Prima Matteo Boscarol su "il Manifesto":





Poi "La Stampa":








P.S.
Dimenticavo:
"ALABARDA SPAZIALEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!"    ^_^



Edit serale:

Ho trovato un altro servizio su Goldrake di un telegiornale, quello del TG2000, che è la televisione legata alla chiesa cattolica, Qui a Milano è trasmesso da Telenova, mi pare.
Autore il giornalista Silvio Vitelli.


        

Ehi, ma dal primo minuto in poi ci sono gli articoli sui cartoni animati giapponesi del periodo, proprio come faccio io!
Cavoli!
E' bello vedere un giornalista professionista, quindi pagato, che ha la mia stessa passione, che si cerca gli articoli e li usa per un servizio di un telegiornale nazionale!
Asp... ma non sono come i miei, sembrerebbero proprio i miei... ma no... non sono li stessi, manca a tutti il watermark!
Figuriamoci se si sono messi ad omettere il watermark del blog, che neppure hanno citato.
No, non avrebbe avuto senso, sarebbe bastata un mail e gli avrei mandato le scan senza il watermark. Non era mica necessario fare furbate... no no, non sono gli stessi articoli che ho scannerizzato io passando ore ed ore in emeroteca, oppure comprandoli. No no, impossibile.
Vediamo...





Sembrerebbe quasi che sia stato tagliato l'articolo nel punto in cui inizia la dicitura "Imago Recensio", sembrerebbe, ma di certo non è.






Urca, qui pare la stessa immagine, lo dico per i bordini laterali, stesse linee, stessa inclinazione... però non c'è il watermark... sembrerebbe quasi che lo abbiano tolto con qualche programma di elaborazione video, sembrerebbe, ma di certo non è.







Perdincibacco, il nome di questo blog non c'è, però, del tutto casualmente, l'articolo di fianco finisce nello stesso medesimo modo, una "z" abbozzata ed una "e" a metà... e poi ci sono quei segni strani nel titolo sopra... sembrerebbe quasi che abbiano tolto "Imago Recensio" con qualche programma di elaborazione video, sembrerebbe, ma di certo non è.






Ecco, questa è la prova che non sono le immagini prese da questo blog togliendo il watermark, che bastava mandarmi una mail e le avrei date senza problema.
Qui il nome del blog non c'è, però che strano... il maglio perforante di Goldrake termina proprio nel medesimo punto della mia scan... e la dicitura "NOTIZIE DALL'INTERNO" l'hanno inserita anche loro, e la righina sotto ha la medesima inclinazione... sembrerebbe quasi che abbiano tolto "Imago Recensio" con qualche programma di elaborazione video, sembrerebbe, ma di certo non è.





Viewing all articles
Browse latest Browse all 1507

Trending Articles