Quantcast
Channel: Imago Recensio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1508

Golzinga n° 2 "Il mago spaziale", collana "Telefumetto" n° 9 - aprile 1980

$
0
0


Goldrake + Mazinga = Golzinga!
Quindi sarà il doppio entusiasmante, tipo i mediometraggi che vedevano Goldrake e Mazinga assieme, giusto?
Non proprio  ^_^
Con tutto il rispetto per chi disegnò e sceneggiò questo Golzinga, ma io vorrei leggere un commento di un ex bambino che lo comprava e che gli piaceva  >_<
Posso capire che i disegnatori italici non fossero avvezzi ai mecha e alle storie di robottoni, però potevano provare a fare lo sforzo di scrivere una trama un po' meno ridicola.
Ormai in televisione c'erano un sacco di robottoni ed anche serie robotiche più realistiche, come il Gundam, gli autori avrebbero anche potuto semplicemente copiare qualche trama, partendo dai personaggi cattivi, che in questo fumetto vanno oltre la macchietta...
Evidentemente valeva la regola aurea del "prodotto per bambini = contenuti zero", altrimenti quelli non capiscono...



Oltre all'introduzione alla seconda puntata di Golzinga, nella contro copertina era presente l'elenco dei numeri usciti, che considerando quello del numero successivo, in totale credo che portasse la collana "Telefumetto" a 10 numeri. Ho, però, un forte dubbio sul fatto che il numero 10, cioè l'Apemia, sia mai stato pubblicato, infatti sul web non ho trovato neppure una copertina di questo fatidico dieci (che si può apprezzare a fine post). Neppure su Ebay, dove si possono trovare tutti i restanti 9 numeri, è presente questa ape della Epierre.
Chissà se arrivò mai in edicola...

Capitan Sherlock n° 1 "Il corsaro dello spazio", collana "Telefumetto" n° 1 - aprile 1979
Capitan Sherlock n° 2 "La riscossa di Nefera", collana "Telefumetto" n° 2 - maggio 1979
"Heidi trova un'amica", collana "Telefumetto" n° 3 - luglio/agosto 1979
Capitan Sherlock n° 3 "Viaggio su Algar", collana "Telefumetto" n° 4 - settembre 1979
Golzinga n° 1 "Il pericolo di Morlok", collana "Telefumetto" n° 5 - ottobre 1979
Remy n° 1 "Addio mamma Barberin"- supplemento al n° 5, collana "Telefumetto" - novembre 1979
Remy n° 2 "Remy commediante", collana "Telefumetto" n° 6 -
Remy n° 3 "Mrs. Milligan, collana", collana "Telefumetto" n° 7 -
Remy n° 4 "Un nuovo padrone", collana "Telefumetto" n° 8 -
Golzinga n° 2  "Il mago spaziale", collana "Telefumetto" n° 9 - aprile 1980
Apemia "Addio, sorella pellegrina", collana "Telefumetto" n° 10 -





Ok, non è che Rigel fosse quel gran personaggio, infatti a me non piaceva, come non gradivo Boss e soci, Don e Pancio etc etc, però lo sceriffo rasenta lo spaghetti western.
Ma tra i personaggi presentati manca quello nuovo di questa storia, probabilmente il più ridicolo ed improbabile, il Mago Spaziale, che si chiama, pensa l'originalità, mago Merlino...


Alla fine del primo episodio di Golzinga avevamo lasciato Alcinea (tipo Dulcinea?), regina del Morlock, che mandava lo sconfitto Kublaykan, generalissimo dei Morlock, a fare le pulizie, ed infatti lo troviamo intento a pulire la base spaziale...
Né Vega né l'Imperatore delle Tenebre hanno mai mandato Gandal o il Generale Nero a fare le pulizie, nonostante che questi subirono molte più sconfitte di Kublaykan.
Vabbe... buona lettura  ^_^




Dico io... ma ha senso che nello spazio uno si materializzi con l'ombrello?













































Ma quindi c'è un finale aperto!  ^_^




 La copertina del numero 10 con Apemia, che non trovo da nessuna parte  >_<


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1508

Trending Articles