Non ho mai visto il film di Sandokan, né al cinema né in televisione.
Sapevo che oltre album al mitico album Panini di Sandokan ne era stato pubblicato un altro, ma non ero a conoscenza che fosso collegato al lungometraggio. Film, che da quello che leggo su Wikipedia, non ripeté i fasti dello sceneggiato televisivo, ergo ipotizzo che anche questo album, non trascinato dalla pellicola cinematografica, ebbe minore successo della pubblicazione Panini.
L'album è, in verità, molto bello, composto da ben 300 figurine, non arriva alla 400 figurine dell'album Panini, ma comunque non è una pubblicazione "spilorcia". Specialmente se si considera che queste 300 figu sono concentrate su un unica storia, cioè un film di 2 ore, a differenza dell'album dello sceneggiato che doveva illustrare un maggior numero di ore di trasmissione, quindi la trama riportata in questo album penso risulti più chiara.
Marianna, deceduta nel precedente album Panini, non è a mio avviso degnamente sostituita, in pratica non mi pare ci sia la "gnocca" in questo film... però è presente un attore mitico, che abbiamo apprezzato in tanti film del periodo, Salvatore Borgese, nel ruolo di Kammamuri.
Per il resto il cast mi pare il medesimo dello sceneggiato Rai.
La musica di apertura, composta sempre dagli Oliver Onions, riprende inizialmente la mitica sigla dello sceneggiato, per poi perdersi in note poco coinvolgenti.
La Edierreè la medesima casa editrice che pubblicherà gli album di "Atlas Ufo Robot", e di altre testate inerenti gli anime.
Alla fine dell'album c'è direttamente la locandina del film ^_^