Questo inserto de "La Domenica del Corriere" diretto da Mike Bongiorno, oltre ad occuparsi delle emittenti televisive straniere (TMC, la Svizzera, Capodistria), aveva un occhio di riguardo per le prime radio private. Forse perché Mike Bongiorno partecipò alla nascita di Radio Rai, quindi gradiva particolarmente l'epopea pionieristica sia delle tv private, che delle radio.Questa sua attenzione particolare alle novità radio/tv ci permette oggi di leggere qualche informazione in più su come si formarono le prime emittenti radiofoniche private.
Comunque anche questa volta ci sono degli articoli sulle prime tv private via cavo, tra cui Tele Milano di quartiere Milano 2! Chi ne sarà stato il proprietario? ^_^
Come per il precedente post su "Domenica Bis" non inserirò il numero completo, ma le parti che a mio avviso paiono più interessanti, dato che alcuni articoli trattano di trasmissioni o sceneggiati completamente dimenticati. Metto, invece, tutte le pagine dei programmi tv dei quattro numeri qui presenti.
Mike Bongiorno si recò a visitare Radio Milano International, e gran parte dell'editoriale riguarda la prima radio privata milanese.
Chissà se i protagonisti della foto si ricordano della visita del presentatore italoamericano.
Nel numero del 22/28 febbraio (l'ultimo numero di questo post) è presente una breve intervista agli Oliver Onions, reduci dai successi della sigla di Sandokan, e non sapevo della versione inglisc!!!
Barendosn era avanti, avrebbe voluto un format come quello che oggi fanno nelle piccole tv private, ma con i filmati al posto dell'inutile blablabla che le distingue:
tre ore di trasmissione sul calcio, di domenica pomeriggio, nel 1976!
Non ho capito perché di fianco ci fosse una foto di Gloria Guida, ma va comunque bene, Gloria Guida merita sempre!
La scan ha un senso per la foto di Elisabetta Viviani pre Heidi :]
Sul canale nazionale (Rai 1) c'era la quarta puntata di Sandokan.
Rai 1 ore 17,15 "per i più piccini" c'era Barbapapà ^_^
Ovviamente ero troppo piccolo sia per vederlo che per ricordarlo, ma la prima puntata di Spazio 1999 venne trasmessa in seconda serata!
la Tv del 2° canale mandava in onda Spazio 1999 alle 22,30!!!
Probabilmente veniva considerato troppo violento per l'epoca ^_^
Interessantissimo il reportage dagli studi della tv via cavo Tele Milano, l'attuale Canale 5, che ai tempi lasciava spazio anche agli studenti di medie ed elementari!!!
Il martedì era dedicato a Barbapapà :]
Spazio 1999 anticipato di 30 minuti, dalla 22,30 alle 22,00.
Forse troppa gente crollava prima?
Una pecca dell'inserto era la sua mikebongiornocentricità... nel bene e nel male. Leggendolo oggi, non è che a me interessi molto che si davano i quiz per finiti, cosa che dimostra quanto i critici televisivi capissero...
Kabir Bedi andava un sacco ^_^
Su Rai 2 c'era "Bim Bum Bam", ma non era quello con Uan.
Oltre alla foto di Spazio 1999, c'è da notare il trafiletto sui nuovi studi televisivi della Svizzera Italiana, che vennero terminati in anticipo sui programmi e costarono meno del preventivato... italiana, ma Svizzera...
La pagina intera dove è ospitata l'intervistina agli Oliver Onions.