Quantcast
Channel: Imago Recensio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1509

"Mazinga Z alla riscossa" - Mattel 1980

$
0
0

Guardando la confezione sorgono in me le seguenti domande esistenziali:
Perchè tra il nome "Mazinga" e la "Z" c'è una coppia di virgolette?  O_o
Perchè "alla riscossa"?  O_o
Infine, perchè la corna di Mazinga Z sono quelle del Grande Mazinga? O_o
Le domande non finiscono qui, perchè scoperchiando la confenzione e guardando il tabellone di gioco ne nascono molte altre...
Cosa c'azzecca il Ministro Argos?
Lo si vede nei 92 episodi? (visto che il duca Gorgon appare nella 68esima puntata, ai tempi inedita)
Perchè, dopo le corna, anche il missile centrale (aggiungerei anche le ginocchia) è quello del Grande Mazinga?
Ma soprattutto, perchè mai Mazinga " Z è definito "l'invincibile difensore dell'universo?!  O_o
Intanto non è per nulla "invincibile"... visto che alla fine viene ampiamente vinto, anzi, rottamato, non per nulla arriva "sappiamo noi chi" a salvare le chiappe a "sappiamo bene chi"... e poi come faceva a difendere addirittura l'universo se all'inizio manco volava... e non è mai uscito una volta dall'atmosfera terrestre?  O_o
Non commento la qualità dei disegni, se non che potevano mettere immagini orginali giapponesi, visto che avevano pagato tutti i diritti del caso.


Ma le domande non finiscono qui, perchè nel regolamento i signori della Mattel, oltre ad aver preso immagini a caso per la plancia, dimostrano ampiamente di non conoscere i personaggi della serie, in quanto quello identificato come "Dottre Inferno"è sempre il povero Ministro Argos, che non credo avrebbe gradito...
Alla fine il gioco è il classico giro dell'oca, oltre al quale pare proprio che molti creativi Mattel, come le altre aziende concorrenti, non riuscissero ad andare.
Almeno non potevano risparmiarci le pedine a forma di birillo?
Evidentemente no, visto che sono identiche a quelle dei giochi di Goldrake e del Grande Mazinga, anche se quest'ultimo era edito dalla Mondadori. Ma fare quattro piccoli aliantini slittantini? T_T
Quante occasioni perse, quanti giochi che sarebbero potuti essere divertentissimi, ed invece si pensava solo a turlupinare dei poveri bambini rintronati dalla televisione  T_T
Da questo punto di vista le cose oggi sono di certo migliorate, i giochi (o i libri/fumetti) che si ispirano a personaggi televisivi, sono molto più rispettosi dell'orginale e dei clienti minorenni, e dei soldi dei loro genitori.
Le sigle originale e le BGM sono una delle poche cose che si salva della serie, specialmente questa opening  ^_^


         

Oltre a tutti gli errori ed imprecisioni sopra descritte, che un bambino notava, la confezione era assai scarna.



Il regolamento era posto all'interno del coperchio, ed era una di quelle cose che detestavo...




Quello non è il Dottor Inferno, è il Ministro Argos!  :]



In pratica il gioco era diviso in due fasi: la fase uno prevedeva un percorso dell'oca per agganciarsi con l'Aliante Slittante a Mazinga Z, la fase due prevedeva un percorso dell'oca per arriva al ministro Argos/dottor Inferno. Fine.
Sarebbero bastate quattro pedine con la forma dell'Aliante Slittante per la prima parte, e quattro con la forma di Mazinga Z per la seconda parte, e magari un mostro meccanico a caso al posto della pedina nera, per far diventare questo gioco qualcosa di epico  :]
Mazinga Z non combatte contro i "mostri spaziali", quello è Goldrake, ma contro i "mostri meccanici". Assumere un consullente di 8 anni sarebbe stato poco oneroso e avrebbe risparmiato alla Mattel un sacco di figure di palta.
Peccato non conoscere le menti dietro tutti questi giochi che si ispiravano agli anime  :]


Non è il Dottor Inferno, è il Ministro Argos!!!
Ma dove sono i combattimenti coi mostri meccanici?



Al posto dei dadi.



La plancia del destino, anch'esso Dottore?  :]



Ma almeno usate i nomi delle armi, inventatevi qualcosa!  T_T



Torno un momento al tabellone di gioco, perchè contiene alcune perle nascoste  :]
La prima mi pare che sia l'inversione operata al braccio che regge la testa del Ministro Argos, che originariamente era la sinistra, mentre qui sembrerebbe la destra.



Il mostro meccanico sopra direi che sia Deimos F3, visibile nella nona puntata, mentre quello sotto è Cerberus J3, della 28esima puntata.



Chi vorrà potrà fare il giochino da Settimana Enigmistica "trova le somiglianze con il Grande Mazinga"  :]



Ci tenevo a rimarcare il sacrilegio  T_T



Sui bordi della scatola sono presenti i marchi dei produttori e della Sacis, nonostante l'anno sia il 1979, io l'ho comunque spostato al 1980. Questo perchè a mio avviso il 1979 è riferito all'anno in cui la Sacis prese in concessione i diritti di tutto il pacchetto offerto dalla "Toei Animation Dynamic Production", che evidentemente contemplava anche maznga Z, oltre a Goldrake, e non l'anno in cui la scatola venne messa in commercio dalla Mattel  (magari sbaglio).




Viewing all articles
Browse latest Browse all 1509

Trending Articles