Ringrazio di nuovo Andrea e Valentina per il materiale ^_^
Per motivi anagrafici non ho mai seguito l'anime di "Nanà Supergirl", ricordo la sigla della d'Avena con tutte le rime con la "A" periodica accentata finale, veramente innovativo come testo:
Nanà; ha; fa; vivrà; viaggerà; età; aiuterà; chiederà; farà; sa; saprà; là; difficoltà.
Non che anche nel 1985 non seguissi qualche serie animata giapponese, ma quelle dell'epoca Fininvest/Valeri Manera mi erano, senza capirne bene il motivo, assai indigeste... magari guardavo qualcosa sulle tv locali, qualcosa che non era stato esageratamente" rimaneggiato, anche se neppure di questo aspetto si sapeva molto.
Tra l'altro "Nanà Supergirl" fu uno delle non moltissime serie che Fininvest evitò di martoriare con tagli, forse nel 1984 la successiva consuetudine non era diventata prassi regolare.
Per una panoramica su questa interessante e pregevole tipologia di cartonati nipponici rimando al post linkato qui sotto, dove un esperto mi ha dato una serie di spiegazioni, non riscontrabili in italiano da nessuna altra parte: