Ormai ben sette anni fa postai una recensione del primo cartonato di Goldrake della "Giunti Marzocco" dell'aprile 1978, in quell'occasione feci notare la forte somiglianza dei disegni e dei soggetti con l'album di figurine francesi "Goldorak - Americana France Album" del 1978, penso di essere stato l'unico ad aver notato questo aspetto, solo grazie al fatto che ho entrambi gli articoli.
Stavolta, invece, non credo proprio che svelerò nulla, ma per me il cartonato della "Edizioni Walkover" con le ultime puntate di Goldrake è stata una scoperta (trovato quasi intonso da poco), quindi, in considerazione della vastità e la provvisorietà del web, farò alcune considerazioni, di certo già fate da altri ^_^
Intanto il testo deriva di nuovo da qualche edizione francese, in quanto, come nel cartonato "Giunti Marzocco" il ranch di Rigel non si chiama "Betulla Bianca", ma "Rocket Ranch".
Inoltre è presente il nome "Duke Fleed" e pure un inusuale "Alcor Kabuto"...
I disegni restano abbastanza scarsini, pur non raggiungendo la bruttezza di quelli amatoriali del cartonato Giunti Marzocco", che comunque conteneva anche belle tavole.
Preciso che ho riportato la prima e l'ultima storia completamente, per il reso ho inserito i disegni e la prima pagina con il titolo di ogni racconto.
La prima e più importante è che a pagina 20 e 21 è presente il disegno a doppia pagina che venne utilizzato per la copertina del "TV Sorrisi e Canzoni" n° 49 del 9/15 dicembre 1979, in cui si annunciava il ritorno sugli schermi televisivi di Goldrake:
a sinistra la doppia pagina del cartonato della "Edizioni Walkover";
a destra la copertina di "TV Sorrisi".
Ho sempre pensato che l'avessero presa da qualche scena dell'anime, ed invece mi sono rivisto la puntata n° 64 a cui si ispira la storia del cartonato, e quella scena non esiste (spero).
Rispetto al cartonato "Giunti Marzocco" di cui sopra, in questa pubblicazione ci sono più riquadri con delle scene prese direttamente dalla serie televisiva, ma la particolarità pare sia che queste vennero scattate durante una proiezione.
Infatti spesso le immagini hanno i bordi non centrati, mostrando un nero non uniforme ai lati, oltre al fatto che le parti chiare sono flashate...
Sempre riguardo le immagini, oltre ad essere di infima qualità, in alcuni casi (non pochi) vennero poste un po' a caso, non rispettando quelle della puntata che il racconto avrebbe dovuto mostrare.
Nei due casi che mostro sopra ho individuato le puntate incriminate, in altri punti non ci sono riuscito (non avevo voglia di cercare ulteriormente), ma di certo non corrispondono a ciò si sarebbe dovuto vedere.
Vabbè... ma tanto noi bambini del 1979 eravamo dei minus habens che non meritavano considerazione alcuna, secondo gli editori bastava ci fosse Goldrake, del resto non ci saremmo accorti...disegni orrendi, nomi a caso, immagini a caso etc. etc.
Non esisteva il web o una versione in DVD su cui controllare ^_^
Nell'indice non ci sono i titoli delle puntate del periodo che i racconti narrano, ma per qualche motivo vennero cambiati:
"Lotta mortale contro King-Goli" = "Il mostro invincibile" (ep. 53);
"I due volti di Goldrake" = "Il falso Goldrake" (ep. 64);
"Cinque minuti di terrore" = "Gli ultimi cinque minuti" (ep. 64);
"Duello mortale negli abissi" = "La fuga di Gandal" (ep. 67);
"Olocausto per questa bella Terra" = "Due amici inseparabili" (ep. 73);
"Due pianeti brilleranno per sempre" = "Goldrake o Vega?" (ep. 74).
I titoli delle storie non sono neppure la versione francese dei titoli delle puntate di Goldorak, semplicemente se li inventarono :]
Nella descrizione dei personaggi si può leggere quel francesissimo "Rocket Ranch".
Nel prologo si possono leggere un paio di invenzioni.
La prima è che la radioattività presente su Vega generava metamorfosi e mutazioni genetiche.
La seconda è che l'irradiazione di Vegatron non fu dovuta ad un evento unico improvviso, cioè l'esplosione del satellite, ma un degenerare continuo che arrivò fino al centro del pianeta.
Inoltre ci si riferisce a Goldrake come un possente robot con lo spirito di un antico samurai.
Chissà da dove salta fuori questo "Alcor Kabuto" >_<
Per questo post ho riguardato velocemente le puntate in oggetto, e nel caso dell'episodio 74 Lady Gandal non si presenta a Procton in quanto "Lady Gandal" ma dice "Sono la MOGLIE del comandante Galdal", e successivamente i buoni si riferiscono ad essa come la "moglie di Gandal".
Quindi "Lady Gandal" non esiste.
A sinistra si possono vedere altre immagini (le due più sotto) che nulla hanno a che fare con l'ultima puntata di "Atlas Ufo Robot".
A sinistra l'immagini più in basso è fuori contesto.
A me non piace la fan fiction, ne comprendo il senso, ma non mi garba.
In queste righe finali si possono leggere degli spunti per tonnellate di racconti apocrifi, quando Maria afferma di aver invitato Venusia e Alcor su Fleed, senza contare che secondo Venusia la separazione da Actarus per lei sarebbe stata breve.
Inutile dire che nell'ultima puntata non esiste nulla di tutto ciò per quanto riguarda il doppiaggio del periodo.
L'immagine centrale a destra non ha nesso con la puntata.
"Alcor, ricordati che ti ho invitato!"
Ma quando mai?! ^_^