TITOLO: Lost TV, i telefilm perduti degli anni '70
AUTORE: Cult TV Italia
CASA EDITRICE: Phasar Edizioni
PAGINE: 201
COSTO: 15€
ANNO: 2017
FORMATO: 20 cm X 13 cm
REPEPRIBILITA': Reperibile sul web
CODICE ISBN: 9788863584547
Ho scoperto questo libro grazie al modulo di contatto con cui gli autori mi avevano sottoposto l'uscita del libro nel dicembre del 2017, ma avendo letto le mail accumulatesi solo ultimamente...
Tempo di comprare il libro on line, ed ecco la rece ^_^
Nell'introduzione viene specificato che il libro non vuole essere né un'opera saggistica e neppure un dizionario, ma una raccolta guidata di alcuni telefilm andati in onda nel decennio 1970.
Nello scegliere quali telefilm trattare è stato deciso un criterio che è giusto esplicitare:
solo serie che vennero prodotte in un'unica stagione, i "single-season" (o "short-lived").
Altra decisione degli autori è stata quella di stilare delle schede abbastanza stringate: trama, curiosità, info varie sugli attori e le guest-star che vi comparivano.
In pratica delle schede simili a quelle che si potrebbero trovare su un sito web, non per nulla il libro nasce, se non ho capito male, dalla pagina "FaceBook ""Cult TV Italia ".
Personalmente preferisco i siti o i blog, e non digerisco per nulla FB, gusto personale.
Ovviamente quando qualcuno sceglie alcune serie piuttosto che altre, il lettore potrà avere a che ridere su qualche singola scelta, ma è, di nuovo, un punto di vista dettato dai gusti personali.
Per quanto mi riguarda mi ha sorpreso l'assenza di "Zaffiro e Acciaio"ed "Ufo Shado".
Se per la prima si può anche giustamente argomentare che la serie durò più di una stagione, benché le puntate furono solo 6, divise in varie parti, ho trovato assai sbalorditiva l'assenza di "Ufo Shado", anche perché gli autori inseriscono altre due serie degli Anderson con le marionette.
Perché saltare il colonnello Ed Straker?
Un altro telefilm che si sarebbe potuto inserire, tanto per non avere solo serie in lingua inglese, sarebbe stato "Emil di Lonneberga", su cui si trovano pochissime informazioni in italiano.
Una nota di merito per aver recensito "Mamma a quattro ruote", "Amore in soffitta", "Tony e il professore" e Le rocambolesche avventure di Robin Hood contro l'odioso sceriffo.
C'è, a mio avviso, una sola grossa pecca del libro, che riguarda proprio l'aspetto di riscoperta mnemonica che gli autori vogliono portare avanti, la totale assenza di immagini dei telefilm scelti...
E' stato inserito solamente il titolo della serie dentro all'immagine di un vecchio televisore, tra l'altro il titolo originale in inglese, a cui segue quello in italiano... ma uno si ricorda più facilmente delle immagini. Non dico che avrebbero dovuto inserire millemila immagini, anche una singola, ma una andava messa.
Ho pensato che la scelta fosse dovuta ad una questione di diritti, però all'inizio di ogni capitolo, che divide i generi, c'è l'immagine di una serie, che, come nel caso sopra, neppure è presente nel libro. Quindi si all'immagine di un telefilm non recensito, e no alle immagini delle serie prese in considerazione?
Certo, forse gli autori hanno dato per scontato che il lettore andrà sulla loro pagina FB, ma io ho pagato il libro, non FB ^_^
L'indice del libro con le serie presenti.
I "Numeri Unici" sono serie mai arrivate in Italia, che gli autori hanno deciso di farci conoscere. Forse sarebbe stato megli sostituirle con "Ufo Shado" ed Emil :]