Quantcast
Channel: Imago Recensio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1509

Per vedere la prima TV di "Guerre Stellari" il 13 dicembre 1983 su "Rete 4" ci sorbimmo 10 spot pubblicitari!!! - "TV Video" dicembre 1983

$
0
0


Ho già toccato l'argomento della prima trasmissione televisiva di "Guerre Stellari" su "Rete 4" il 13 dicembre 1983, di cui mostro la relativa pagina su "TV Sorrisi", nel post sulla prima edizione delle VHS italiane:

Lo ritiro fuori perché nella rivista "TV Video" ho trovato, all'interno della rubrica che informava cosa valesse la pena videoregistrare, un trafiletto che annunciando la prima tv di "Guerre Stellari" ci avvisava per quante volte il mio amato film sarebbe stato interrotto dagli spot pubblicitari:
10 volte!

Per fortuna ai tempi il "prime time" iniziava alle 20,25 e quindi comunque il film probabilmente sarà terminato dopo le 23,00. Oggi, con i film che iniziano dopo le 21,00 (uno dei motivi che mi ha fatto cancellare la televisione come opzione per vedere film), "Guerre Stellari" sarebbe terminato dopo mezzanotte...
Non rammento bene quanto durasse uno spot pubblicitario in prima serata, ma non erano pochi secondi, si trattava di alcuni minuti (anche più di 5 minuti, visto che c'era chi usava questo tempo per espletare funzioni fisiologiche), moltiplicato per 10...
Nel 1983 non esisteva l'alternativa ai film in televisione infarciti di spot, ergo era la normalità, ma se la rivista riporta nell'ultima riga l'avviso "Attenzione agli spot", queste 10 interruzioni pubblicitario dovettero essere molte di più di quelle usuale. D'altro canto, sempre nel trafiletto, si apprende che l'acquisizione della prima tv del più bel film di fantascienza della storia del cinema costo parecchio a "Rete 4", ergo dovevano rientrare nei costi.
Sempre sia lodato lo streaming, se a prezzi ragionevoli e con una larga disponibilità di film e serie  ^_^

Da notare anche l'avviso della redazione sui cambiamenti di programmazione delle tv private, che ormai non erano più le piccole tv locali di fine anni 70. 
Era in atto una guerra televisiva (che si combatteva anche tra i partiti in parlamento), che sarà poi vinta a mani bassi dalla Fininvest(...).
Una delle strategie era modificare il palinsesto in modo da non bruciare un film considerato di valore, se al medesimo orario un'altra emittente aveva, magari di sorpresa, piazzato un programma teoricamente più appetibile. Una rivista mensile come "TV Video" ne risultava assai danneggiata, preannunciando programmi che non sarebbero andati in onda.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 1509

Trending Articles