"TV Sorrisi e Canzoni" dal 21 al 27 giugno 1981 (articoli sulla pubblicità e Giochi Senza Frontiere + l'elenco di tutte le tv private italiane)
"La prima spedizione italiana nell'interno del Giappone e nei centri sericoli" - Pietro Savio (1869) - parte 6 fine
Pietro Savio fece parte di una spedizione commerciale per studiare l'allevamento del baco da seta in Giappone e per stipulare accordi commerciali. Durante questo viaggio di lavoro prese nota di tutto ciò riguardava l'industria del baco da seta giapponese e lo pubblicò in questo libro. A dire il vero, come mi capitò per "Il Giappone Moderno" di Giovanni De Riseis, io non ho ancora letto nulla di questo libro, quindi non sono certo che vi siano riportati anche aneddoti di vita sociale del periodo.
Il lunghissimo libro di De Riesis venne pubblicato nel 1900, ma raccontava di un viaggio del 1895, lo scritto di Pietro Savio venne pubblicato nel 1873, però il viaggio è datato giugno 1869!
Ben 26 anni prima, quindi l'autore si recò in un Giappone ancora poco occidentalizzato, mi auguro che l'autore non vi abbia riportato solo le tecniche di sericoltura.
L'epoca Meiji iniziò nel 1868, cioè pochi mesi prima di questo viaggio
Confido nel titolo, in cui si parla di "prima spedizione italiana nell'interno del Giappone", e solo in carattere più piccolo si accenna a i centri sericoli.
Come per il libro di De Riesis, sono molto belle le incisioni, più piccole in quanto il formato del libro è quello di un quaderno.
L'Imperatore: radici, evoluzione e attualità della funzione imperiale nel Giappone contemporaneo
CASA EDITRICE: Il Cerchio Iniziative Editoriali
PAGINE: 493
COSTO: 38 €
ANNO: 2018
FORMATO: 24 cm X 17 cm
REPERIBILITA': on line
CODICE ISBN: 9788884745217
Volume rilegato n° 1 "Il mitico Thor" della Editoriale Corno - Primi 20 numeri: aprile 1971/gennaio 1972
Volumi rilegati delle collane Editoriale Corno: Thor; F4; Uomo Ragno; Devil; Capitan America; Super Eroi
Ho quindi iniziato a fare dei post specifici su ogni testata:
Volume rilegato "Albi Super-Eroi" della Editoriale Corno - Primi 20 numeri: maggio 1973/gennaio 1974
Volumi rilegati "Capitan America" della Editoriale Corno - Primi 40 numeri: aprile 1973/ottobre 1974
"Playgulp 14 fine: arrivano i pornofumetti di Playboy"- Playboy febbraio 1982
E' arduo fare un commento su questo microfumetto di Bonvi, a mio avviso bisogna prenderlo con la formula "visto e piaciuto", anche se ci sono punti in cui potrebbe non piacere >_<
Da ricordare che la rivista in cui era ospitato era Playboy, che correva l'anno 1981, che il linguaggio era assai non politicamente corretto (anche perché la filosofia politica correlata a questo termine non esisteva ancora), che Bonvi non amava molto i cartoni animati giapponesi, e che comunque non si faceva problemi a dissacrare neppure i suoi personaggi, figuriamoci quelli degli altri ^_^Infine è lo stesso Bonvi a battezzare Playgulp "turpe fumetto" :]
I sette post precedenti:
"Playgulp 1: arrivano i pornofumetti di Playboy"- 14 numeri dal dicembre 1980 al febbraio 1982 - "Benvenuto Bonvi", di Giovanna Tettamanzi - Playboy dicembre 1980
"Playgulp 2 e 3: arrivano i pornofumetti di Playboy"- Playboy gennaio e febbraio 1981
"Playgulp 4 e 5: arrivano i pornofumetti di Playboy"- Playboy marzo e aprile 1981
"Playgulp 6 e 7: arrivano i pornofumetti di Playboy"- Playboy maggio e giugno 1981
"Playgulp 8 e 9: arrivano i pornofumetti di Playboy"- Playboy luglio e settembre 1981
"Playgulp 10 e 11: arrivano i pornofumetti di Playboy"- Playboy ottobre e novembre 1981
"Playgulp 12 e 13: arrivano i pornofumetti di Playboy"- Playboy dicembre 1981 e gennaio 1982
In basso a destra nell'ultima scan è riportato "15-fine", mentre nel precedente numero c'era scritto "13-continua", quindi, a rigor di logica, mancherebbe il numero 14, in realtà penso proprio che ci fu un errore di stampa. Il numero 13 di "Playgulp"è presente nel numero di Playboy del gennaio 1982, il mese successivo, cioè quello di questo numero del febbraio 1982, presenta il "15-fine", ma la rivista era mensile. Il numero di gennaio 1982 è segnato come "anno XI numero 1", quello di febbraio 1982 riporta "anno XI numero 2", quindi non uscì in mezzo un altro numero. Inoltre, leggendo la "trama" (se si può chiamar tale) del fumetto, si capisce che tra il "13-continua" e il 15-fine" c'è consequenzialità.
Ergo mi permetto di affermare che la rivista commise un piccolo errore nel catalogare i due episodi, con questo numero il fumetto di Bonvi si conclude ^_^
Se poi qualcuno mi porta il numero 14, contento di inserirlo :]
"Fumetti pornografici un boom pericoloso" - "La Gazzetta del Mezzogiorno" 30 maggio 1980
Voci animate, i doppiatori dei cartoni animati anni '70, '80 e '90
CASA EDITRICE: Edizioni Teasar Lab
PAGINE: 160
COSTO: 15,9 €
ANNO: 2020
FORMATO: 21 cm X 17 cm
REPERIBILITA': on line
CODICE ISBN: 9788899654269
Nagasaki, la bomba dimenticata
CASA EDITRICE: Arnoldo Mondadori Editore
PAGINE: 271
COSTO: 5 €
ANNO: 1970
FORMATO: 19 cm X 13 cm
REPERIBILITA': on line
CODICE ISBN:
Hikikomori, il viaggio bloccato dell'eroe
CASA EDITRICE: Temperino Rosso Edizioni
PAGINE: 185
COSTO: 18 €
ANNO: 2020
FORMATO: 21 cm X 15 cm
REPERIBILITA': on line
CODICE ISBN: 9788855490474
"Alice in Borderland" su Netflix, episodio n° 6: l'incredibile coincidenza dello scrigno portagioie in legno!
"Gioco completa il Mazinga" - "Popy TV Game" (1974)
Catalogo GiocaDag 1981 - parte 1
Megaloman (1979) - puntata 22
La puntata non è particolarmente bella, il suo scopo è quello di creare il patos per la successiva, è anche sprovvista di scene in cui la vita degli attori è messa a repentaglio... un po' pallosa... Inoltre la trama o il doppiaggio (oppure entrambe le cose) la rendono abbastanza caotica. Siamo al countdown delle ultime dieci puntate, si vede che gli sceneggiatori cercavano qualche tema per rendere il finale avvincente. Da menzionare il ritorno della bella astronave di Capitan Delitto, con la sua scenica rotazione sul proprio asse delle luci esterne, e la novità di una mini navicella da combattimento che assomiglia un po' al TFO di Alcor (probabilmente all'ufo a cui si ispirarono per il TFO).
Aggiunta pandemica (16 articoli) del 30 gennaio 2020 all'indice dell'Emeroteca Anime
In tempo di pandemia, divieto di andare a Milano, chiusura delle biblioteche, cavallette e terremoti (a Milano è capitato pure questo...) 16 articoli sono pochi, ma non pochissimi. Nonostante questa penuria di materiale ho trovato altre quattro nuove testate che si occuparono dei cartoni animati giapponesi:
"Epoca Mese"; "Messaggero dei ragazzi"; "TV Video, la tua televisione"; "Scuola & dibattiti - Sampaolofilm".
Salvo qualche possibile errore di conteggio ho raggranellato ben 134 diverse testate che si occuparono dei cartoni animati giapponesi tra il 1969 ed il 1988, chiaramente il grosso è posizionato tra il 1978 ed il 1982, per un totale di 1066 articoli. Nel totale, oltre agli articoli sull'animazione giapponese, che sono comunque preponderanti come numero, inserisco anche le lettere alla redazione, qualche copertina o titoli di articoli in cui poi non si parla di anime, ma che li usavano come termine di paragone.
"Scuola & dibattiti - Sampaolofilm" era un catalogo di pellicole 16mm che usciva per la scuola, godeva di una pubblicazione annuale, ergo l'ho considerato alla stregua di "Segnalazioni Cinematografiche", con cui condivideva la matrice cattolica/religiosa/educativa. Tra l'altro ho già postato un paio di questi cataloghi, uno del dicembre 1976 ed uno del 1979, mi aveva sorpreso che nel secondo non ci fosse neppure un film dei cartoni animati giapponesi. In un'altra pubblicazione della Sampaolofilm del 1980 c'è una sola scheda sul film d'animazione "Gli allegri pirati dell'isola del tesoro" formata da tre righe di recensione. I 16 articoli di questa infornata sono un po'"dopati" dalle quattro recensioni di film di montaggio di serie televisive (Candy, Goldrake, Heidi, Lulù) presenti su "Scuola & dibattiti - Sampaolofilm", ma la sinossi di Goldrake meritava di essere pubblicata!
"Atlas Ufo Robot" viene trasmesso il 4 aprile 1978, e nel 1984 (ben sei anni dopo) potevi leggere una sinossi del tutto campata in aria rispetto alla trama della serie televisiva ^_^
La datazione del mese di "Scuola & dibattiti - Sampaolofilm"è del tutto ipotetica, in quanto nulla è scritto nella pubblicazione, ho solo ipotizzato che essendo indirizzata alla scuola e che copriva sia il 1984 che il 1985 (come le altre linkate sopra), fosse collegata all'inizio dell'anno scolastico, ergo settembre, magari era ottobre o dicembre (come quella del 1976).
"Epoca Mese" era un semplice supplemento di Epoca, quindi di non facile reperibilità, per il semplice motivo che le emeroteche non erano abbonate agli allegati (non quelle in cui vado io) e che gli allegati erano i primi ad essere buttati (come capita oggi) da chi andava in edicola una volta comprato un settimanale.
"TV Video, la tua televisione" e il "Messaggero dei ragazzi" (quest'ultima di carattere religioso indirizzata ai bambini) sono un esempio di quanto materiale ci sarebbe ancora da trovare, se le testate fossero disponibili nelle emeroteche o se ci fosse un minimo interesse a trasporre on line gli archivi di una emeroteca di una certa importanza. Basterebbe che venissero messi nella disponibilità di tutti anche solo le testate ormai scomparse, basterebbe veramente poco. Altro esempio in tal senso è dato da "L'Urlo", di cui avevo già postato un articolo (link), che avevo ottenuto da una emeroteca via mail, quindi ricetti solo lo scritto da me richiesto. Quando ho potuto avere tra le mani tutti i quattro i numeri della pubblicazione, ho trovato altri tre articoli. Poter passare in rassegna più numeri (o anni) di una testata non è come pescare a caso grazie all'acquisto di qualche numero o all'aver richiesto un singolo articolo presente in una bibliografia. In due articoli su "L'Urlo" si parla del successo (e/o calo) di vendite delle testate che pubblicavano i fumetti italianizzati di Goldrake e soci, un argomento poco trattato.
Fino ad oggi la mia ricerca aveva avuto come limite temporale il 1987, con l'articolo su "Zoom" ho messo anche un articolo del 1988, non lo avrei fatto se non fosse stato uno scritto molto interessante di Luca Raffaelli. Secondo me il 1988 era ormai un'altra era rispetto al decennio precedente (1978), che aveva, invece, più similitudini televisive con quello precedente (1968), per quanto riguarda i programmi per bambini/ragazzi.
Di seguito i 13 articoli inseriti:
1979 = 4 articoli
4 recensioni di film d'animazione giapponese (+ extra anime) su "Scuola & dibattiti - Sampaolofilm" settembre(?) 1984/1985
"TV Sorrisi e Canzoni" dall'8 al 14 gennaio 1978 - Inchiesta "I bambini e la TV" (prima di Goldrake) di Virginia Rexha (aliasi Ciuffini)
Nuovo Mondo vol 1 n° 13 - 4 settembre 1945
"Il mondo incantato di Heidi" (marzo 1978) - Edierre AMZ Salani
La datazione degli albi con la scritta "Prima ristampa: marzo 1978".
"Non c'è pace fra gli astri", di Maurizio Porro - "Corriere della Sera Illustrato" 30 agosto 1980
Al di là del tempo e dello spazio (volume 16) - collana "Il mondo dell'occulto"
AUTORE: Stuart Holroyd
CASA EDITRICE: Rizzoli
PAGINE: 144
COSTO: 8€ (variabile)
ANNO: 1976
FORMATO: 26 cm X 21 cm
REPERIBILITA': Reperibile su internet